GIVG

Comprare una casa all’asta può rappresentare un’ottima opportunità per risparmiare rispetto ai prezzi di mercato, specialmente per chi desidera evitare i costi aggiuntivi legati all’intermediazione delle agenzie immobiliari. Tuttavia, per sfruttare al meglio questa modalità di acquisto è fondamentale conoscere bene il funzionamento delle aste giudiziarie, le fasi della procedura e i potenziali rischi.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo, spiegando come acquistare un immobile all’asta in autonomia e quali vantaggi puoi ottenere evitando l’intervento di un’agenzia.

Perché acquistare all’asta conviene

Gli immobili messi all’asta derivano spesso da procedimenti esecutivi, come pignoramenti o fallimenti, e vengono venduti a prezzi inferiori rispetto al valore di mercato per favorirne lo smaltimento. Tra i principali vantaggi:

  • Prezzi competitivi, spesso con ribassi fino al 30-50%;
  • Totale trasparenza: le perizie sono pubbliche e consultabili da chiunque;
  • Assenza di spese notarili: il trasferimento di proprietà è disposto dal giudice.

Come evitare i costi delle agenzie

Le agenzie immobiliari, seppur utili per chi ha poca dimestichezza con il processo, richiedono una provvigione che può arrivare fino al 5% del valore dell’immobile. Tuttavia, seguendo direttamente la procedura d’asta, è possibile risparmiare questa cifra.

1. Informati attraverso i portali ufficiali

Puoi trovare le aste in corso su portali come:

  • PVP – Portale delle Vendite Pubbliche
  • Siti dei Tribunali competenti
  • Altri portali specializzati in aste giudiziarie, come il nostro givg.fallcoaste

2. Leggi attentamente l’avviso di vendita

Ogni annuncio contiene:

  • Dati catastali e ubicazione
  • Perizia tecnica con stato di fatto e legittimità urbanistica
  • Prezzo base e modalità di partecipazione

3. Visita l’immobile

Hai diritto a visitare l’immobile prima della gara. La richiesta va fatta tramite il custode giudiziario, come noi di GIVG, indicato nell’avviso di vendita.

4. Partecipa all’asta

La procedura può essere:

  • Telematica: tramite portali accreditati
  • In presenza: presso il tribunale

Serve una cauzione (solitamente il 10% del prezzo base) da versare nei modi e nei tempi indicati.

Aspetti legali da conoscere

Chi acquista all’asta gode di un titolo pienamente valido e non può essere opposto da eventuali creditori del precedente proprietario, secondo quanto stabilito dall’art. 586 c.p.c. (esecuzione forzata e decreto di trasferimento).

È bene sapere anche che:

  • Eventuali debiti condominiali sono a carico dell’aggiudicatario solo per l’anno in corso e quello precedente (art. 63 disp. att. c.c.)
  • Se l’immobile è occupato, bisognerà seguire le procedure legali per liberarlo

Quando conviene affidarsi a un professionista?

Sebbene sia possibile procedere da soli, può essere utile rivolgersi a un avvocato o a un consulente specializzato nei seguenti casi:

  • Dubbi sulla documentazione urbanistica
  • Presenza di occupanti o contenziosi
  • Necessità di assistenza nella partecipazione telematica

Ma ricordiamo sempre che anche il custode giudiziario, figura retribuita dal tribunale e non dall’acquirente, è disponibile per rispondere a qualsiasi dubbio! 

Chi è GIVG 

Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO

Cosa fa il custode giudiziario? Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.

Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari

Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!

Le migliori aste sempre a portata

Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.