Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.
Acquistare un immobile all’asta può rappresentare una vera opportunità di risparmio. Tuttavia, molte persone rinunciano per timore della burocrazia o per mancanza di informazioni, finendo per affidarsi a intermediari che richiedono compensi aggiuntivi.
In realtà, partecipare a un’asta giudiziaria è molto più semplice di quanto si pensi, soprattutto grazie ai portali ufficiali di vendita telematica - come givg.fallcoaste. In questa guida vedremo come fare tutto da soli, legalmente e in sicurezza.
Dove si trovano le aste immobiliari telematiche
Per partecipare a un’asta immobiliare in Italia, è fondamentale conoscere i canali ufficiali attraverso cui vengono pubblicate e gestite. Le aste giudiziarie sono infatti soggette a normative rigorose, e la trasparenza è garantita grazie a portali ufficiali supervisionati dal Ministero della Giustizia.
Il Portale delle Vendite Pubbliche (PVP)
Il sito pvp.giustizia.it è il punto di riferimento ufficiale per la consultazione di tutte le aste giudiziarie italiane, sia immobiliari che mobiliari. Gestito direttamente dal Ministero della Giustizia, il PVP ha la funzione di raccogliere e pubblicare, in modo centralizzato e gratuito, tutti gli avvisi di vendita provenienti dai tribunali italiani.
Se invece cercate portali specializzati in avvisi di vendita geolocalizzati, potete far riferimento ad esempio a givg.fallcoaste.it che ha in gestione immobili e mobili nelle aree di Como, Lecco, Varese e Busto Arsizio.
Su questi portali è possibile effettuare ricerche avanzate in base a:
- località dell’immobile;
- tipologia (appartamento, terreno, box, ecc.);
- prezzo base;
- data dell’asta.
Ogni scheda contiene informazioni dettagliate come la perizia dell’esperto, la planimetria, l’eventuale presenza di abusi o vincoli, lo stato dell’occupazione, la cauzione richiesta e le modalità per partecipare alla vendita. Il tutto con l’obiettivo di rendere l’operazione trasparente e accessibile anche ai cittadini non esperti.
Cosa puoi consultare
Attraverso i portali ufficiali, è possibile accedere a una serie di documenti utili per valutare in autonomia un immobile all’asta:
- foto reali dell’immobile;
- planimetrie catastali - che illustrano la distribuzione degli spazi;
- relazioni di stima e perizie tecniche - redatte da un perito incaricato dal tribunale;
- base d’asta e ribassi previsti in caso di aste deserte;
- eventuali oneri a carico dell’aggiudicatario (come cancellazioni di ipoteche o liberazione dell’immobile);
- modalità di deposito dell’offerta e di partecipazione all’asta, sia telematica che in presenza.
Tutte queste informazioni sono fondamentali per effettuare una valutazione consapevole e agire senza l’intervento di terzi. Come ribadito più volte, il sistema è pensato per essere aperto e trasparente, e consente a chiunque di partecipare in modo autonomo e sicuro.
Cosa serve per partecipare a un’asta telematica
La partecipazione può avvenire in due modalità:
- asincrona, ovvero inviando un’offerta che viene valutata senza la tua presenza;
- sincrona mista, che prevede la possibilità di partecipare online in diretta oppure fisicamente nel luogo indicato dal bando.
Per partecipare è necessario:
- Lo SPID o la firma digitale, per autenticarti in modo sicuro;
- Un conto corrente bancario, da cui effettuare il versamento della cauzione (di solito il 10% del prezzo offerto);
- Registrarsi al portale dove si svolge la vendita;
- Compilare l’offerta telematica, seguendo le istruzioni contenute nell’avviso di vendita.
Il custode giudiziario, come noi di GIVG, (i cui riferimenti sono indicati nell’annuncio) è sempre disponibile per accompagnarti nella visita dell’immobile e per chiarire eventuali dubbi. Non è un intermediario privato: è una figura nominata dal tribunale.
Come leggere correttamente un avviso di vendita
Ogni avviso ufficiale contiene:
- dati catastali e identificativi dell’immobile;
- eventuali abusi edilizi o occupazioni in corso;
- prezzo base d’asta e data di scadenza per le offerte;
- modalità di partecipazione, requisiti e documentazione richiesta;
- recapiti del custode giudiziario.
Leggere con attenzione questi elementi è essenziale per capire cosa si sta acquistando. In caso di dubbi, è possibile contattare direttamente il custode.
Nessun bisogno di agenzie o consulenti esterni
Partecipare a un’asta giudiziaria NON richiede l’intervento di agenzie o consulenti. Tutte le informazioni necessarie – documenti, istruzioni, scadenze – sono disponibili gratuitamente sui portali ufficiali, in modo chiaro e accessibile.
Le procedure sono state semplificate proprio per permettere a chiunque di agire in autonomia. Inoltre, il custode giudiziario, indicato nell’avviso di vendita, è a disposizione per fornire chiarimenti e accompagnarti nella visita dell’immobile, senza costi aggiuntivi.
Rivolgersi a un intermediario è una scelta, ma non offre vantaggi sostanziali. In molti casi si traduce in una spesa evitabile, soprattutto considerando che l’intero processo è strutturato per essere seguito direttamente, senza passaggi superflui.
Chi ha il tempo di leggere con attenzione e seguire le istruzioni può partecipare da solo, in modo sicuro e legittimo.
Chi è GIVG
Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO.
Cosa fa il custode giudiziario? Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.
Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari.
Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!
Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.