Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.
Una volta aggiudicata la tua casa dei sogni all’asta giudiziaria, sicuramente non vedrai l’ora di appropriarti dell’immobile ed iniziare a viverci dentro.
Quello che forse non sai è che non è un processo immediato, in quanto ci sono vari atti burocratici in atto che ti terranno per un po’ a distanza dall’avere in pugno le chiavi di casa.
Ma non temere, non è poi così complicato. In questa guida aggiornata vediamo quanto tempo serve davvero per entrare in possesso dell’immobile dopo l’aggiudicazione, distinguendo i diversi casi.
Cosa succede una volta vinto l’immobile all’asta giudiziaria?
Stabilire una data precisa per l’ingresso nell’immobile è quasi impossibile: i tempi dipendono da diversi fattori, tra cui:
- il carico di lavoro del tribunale che segue la procedura;
- se l’immobile è libero o occupato;
- la data in cui viene effettuato il saldo prezzo.
Tra questi, l’unico aspetto sotto il tuo diretto controllo è proprio il saldo: più velocemente versi l’intero importo, più rapidamente il giudice potrà emettere il decreto di trasferimento.
Per legge, il saldo deve avvenire entro 120 giorni dall’aggiudicazione (ridotti a 60 giorni nelle aste fallimentari – art. 585 c.p.c.).
Il decreto di trasferimento rappresenta la vera “chiave” per entrare in casa, ma attenzione: non è sufficiente che venga firmato dal giudice. Il trasferimento diventa effettivo soltanto con il deposito del decreto in cancelleria (art. 586 c.p.c.), momento in cui la proprietà passa ufficialmente all’aggiudicatario.
Cosa succede se l’immobile è ancora occupato?
Se l’immobile non è libero, i tempi per ottenere le chiavi possono allungarsi. La normativa (art. 560 c.p.c., riformata nel 2019) tutela il debitore e la sua famiglia, consentendo loro di restare nell’abitazione fino all’emissione del decreto di trasferimento.
Una volta emesso e depositato in cancelleria, il decreto contiene anche l’ingiunzione di rilascio: al debitore viene comunicata una precisa data entro cui lasciare l’immobile.
Di solito viene concesso un termine bonario di circa 60 giorni. Se allo scadere l’immobile non viene liberato, il custode giudiziario può chiedere l’intervento della forza pubblica: in questo caso lo sgombero può richiedere ulteriori settimane (fino a circa 50 giorni aggiuntivi).
Chi si occupa dello sgombero della casa?
La liberazione dell’immobile è compito del custode giudiziario, come noi di GIVG.
- In caso di resistenza degli occupanti, il custode coordina l’intervento delle forze dell’ordine.
- I costi dell’esecuzione dell’ordine di liberazione sono a carico della procedura esecutiva e non gravano sull’aggiudicatario.
La consegna delle chiavi avviene con la firma del verbale di consegna, durante la quale l’aggiudicatario viene accompagnato a verificare lo stato dell’immobile e la sua effettiva abitabilità.
Quindi è possibile prevedere una data di trasferimento?
Stimare una data esatta è difficile, perché i tempi variano in base al tribunale e alla situazione dell’immobile. Tuttavia, possiamo tracciare uno schema realistico:
- Saldo prezzo: entro 120 giorni dall’aggiudicazione (60 giorni nelle aste fallimentari).
- Decreto di trasferimento: viene di solito emesso e depositato in cancelleria entro 2-3 mesi dal saldo.
Consegna delle chiavi:
- se l’immobile è libero, può avvenire in pochi giorni dopo il decreto;
- se l’immobile è occupato, occorre attendere il termine bonario (circa 60 giorni) ed eventualmente lo sgombero forzoso, che può portare i tempi complessivi a 9 mesi.
In sintesi, per una procedura senza particolari ostacoli, è realistico prevedere di entrare in possesso dell’immobile tra i 6 mesi e 1 anno dall’aggiudicazione.
Chi è GIVG
Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO.
Cosa fa il custode giudiziario? Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.
Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari.
Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!
Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.