GIVG

Quando si parla di immobili all’asta, spesso si tende a generalizzare, ignorando le profonde differenze tra le varie tipologie di procedure che possono portare alla vendita forzata di una casa. Due tra le più comuni sono quelle derivanti da procedure concorsuali (come il fallimento) e quelle che scaturiscono da esecuzioni civili individuali (pignoramenti).

Comprendere le caratteristiche distintive di ciascuna è fondamentale, soprattutto per chi intende partecipare a un’asta come potenziale acquirente. Scopriamo le differenze insieme!

Origine della procedura: Concorsuale vs Individuale

Nel caso delle aste concorsuali, l'immobile è venduto nell'ambito di una procedura fallimentare o di altro tipo di liquidazione giudiziale. Si tratta, quindi, di un’iniziativa che coinvolge tutti i creditori dell’impresa o del soggetto insolvente, secondo un principio di parità e trasparenza nella soddisfazione dei crediti.

Al contrario, l’asta derivante da pignoramento civile è avviata da un singolo creditore che ha ottenuto un titolo esecutivo contro il debitore. In questo contesto, l’iniziativa è individuale, anche se altri creditori possono eventualmente intervenire nel corso dell’esecuzione.

Ruolo del curatore e del delegato

Un altro elemento distintivo è la figura responsabile della gestione della procedura. Nelle aste concorsuali, il curatore fallimentare ha il compito di predisporre il piano di liquidazione, stimare i beni e curarne la vendita. In questo caso, l’attività è soggetta all’approvazione del giudice delegato e, spesso, del comitato dei creditori.

Nelle aste da pignoramento, la gestione è affidata a un professionista delegato (come noi custodi giudiziari), incaricato dal giudice dell’esecuzione. Il suo ruolo è quello di organizzare la vendita e raccogliere le offerte, attenendosi a modalità e tempi previsti dal tribunale.

aste procedure significato

Modalità di vendita e tempistiche

Le aste fallimentari possono presentare maggiore flessibilità: il curatore, previa autorizzazione, può adottare forme di vendita anche fuori asta (trattativa privata, vendita telematica diretta). Questa varietà può rappresentare un vantaggio per l’acquirente, ma anche un elemento di incertezza sul piano delle tempistiche.

Le aste da pignoramento sono generalmente più strutturate e regolamentate, con bandi pubblicati su portali ufficiali (come il nostro givg.fallcoaste) e una scansione temporale più rigida, seppur soggetta a rinvii o sospensioni. Le vendite seguono solitamente il metodo della gara al miglior offerente, con rialzi minimi prestabiliti. 

Se volete scoprire esattamente come funziona un’asta giudiziaria, vi consigliamo di leggere la nostra guida!

Liberazione dell’immobile

Una delle differenze più significative riguarda la consegna del bene all’aggiudicatario. Nel caso di aste concorsuali, l’immobile è spesso già libero, oppure la liberazione può essere gestita direttamente dal curatore, talvolta con maggior efficacia rispetto all’esecuzione ordinaria.

Nelle aste da pignoramento, invece, il problema della liberazione dell’immobile può essere più critico: è frequente che il debitore o terzi occupino ancora l’abitazione. In questi casi, sarà necessario un ulteriore intervento del tribunale per ottenere l’immissione in possesso. In questi casi, la figura del custode giudiziario è fondamentale per garantire che l’immobile sia lasciato nelle sue condizioni prestabilite.

Implicazioni per l’acquirente

Dal punto di vista dell'acquirente, entrambe le procedure offrono opportunità, ma anche rischi. Le aste concorsuali possono consentire l’acquisto di immobili a prezzi competitivi, ma richiedono una maggiore attenzione alla documentazione e al ruolo degli organi della procedura. Le aste civili offrono un quadro normativo più prevedibile, ma possono riservare complicazioni legate all’occupazione del bene e alle spese accessorie.

In ogni caso, è fondamentale analizzare con attenzione l’avviso di vendita, verificare lo stato dell’immobile, la presenza di eventuali abusi edilizi, vincoli, ipoteche residue, e, se necessario, affidarsi a professionisti per una valutazione preliminare (potete chiedere a noi!)

Chi è GIVG 

Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO

Cosa fa il custode giudiziario? Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.

Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari

Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!

Le migliori aste sempre a portata

Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.