Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.
Partecipare a un’asta giudiziaria può rappresentare un’opportunità vantaggiosa, ma è fondamentale saper interpretare correttamente l’avviso di vendita. Questo articolo contiene tutte le informazioni essenziali per valutare l’immobile, comprendere le modalità di partecipazione e agire in modo consapevole.
Pronto a capire come leggere un avviso di vendita all’asta giudiziaria? Ora ti guidiamo passo dopo passo.
Cos’è l’avviso di vendita e a cosa serve
L’avviso di vendita è il documento ufficiale attraverso cui viene resa pubblica la messa all’asta di un bene, solitamente immobiliare, a seguito di una procedura esecutiva. Redatto dal professionista delegato (spesso un avvocato o un notaio), l’avviso ha la funzione di informare i potenziali acquirenti su tutte le condizioni della vendita: dalla descrizione dell’immobile fino alle modalità di partecipazione all’asta.
La sua pubblicazione avviene obbligatoriamente sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia, ma può essere reperito anche su siti specializzati come givg.fallcoaste.it, che aggregano le vendite giudiziarie in modo consultabile per provincia, categoria e prezzo - sempre gratuitamente.
Dove si trova e come si presenta un avviso di vendita
L’avviso di vendita può essere scaricato liberamente online. Di solito è composto da più sezioni strutturate in modo schematico, con un linguaggio tecnico ma accessibile. Il documento include anche link o riferimenti per accedere alla documentazione allegata, come la perizia di stima o l’ordinanza del giudice.
Un esempio pratico è quello che si può osservare su GIVG Fallcoaste, dove ogni scheda riporta in modo ordinato tutte le informazioni principali.
1. Dati identificativi dell’immobile
Questa sezione permette di capire esattamente cosa si sta acquistando. Vengono riportati:
- Indirizzo esatto e comune in cui si trova il bene;
- Dati catastali (foglio, particella, subalterno, categoria catastale), che identificano l’immobile nei registri pubblici;
- Destinazione d’uso, ad esempio residenziale, commerciale o industriale;
- Descrizione dell’unità: numero di vani, piano, presenza di pertinenze come box o cantine, superficie commerciale, eventuali difformità.
Queste informazioni sono utili anche per effettuare verifiche catastali e urbanistiche in autonomia o tramite un tecnico di fiducia.
2. Prezzo base, offerta minima e rilanci
L’avviso di vendita specifica chiaramente i termini economici:
- Prezzo base d’asta: il valore da cui parte la gara;
- Offerta minima: in caso di vendita senza incanto, si può partecipare con un’offerta pari almeno al 75% del prezzo base;
- Incrementi minimi (rilanci): la cifra minima di aumento tra un’offerta e l’altra, indicata per stimolare la competizione.
Per capire meglio come funzionano prezzo base e offerta minima, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.
Conoscere questi elementi è essenziale per impostare correttamente la propria offerta.
3. Modalità e termini per partecipare
Una delle sezioni più importanti riguarda le modalità operative per presentare l’offerta:
- Tipologia di vendita: può essere con incanto (asta tradizionale) o senza incanto (offerta in busta chiusa), spesso ormai telematica;
- Scadenza per presentare l’offerta: data e ora entro cui bisogna depositare l’offerta;
- Istruzioni dettagliate: come compilare l’offerta, dove inviarla (ad esempio tramite il portale vendite telematiche), quali allegati servono (documento d’identità, codice fiscale, cauzione, ecc.)
Attenzione: ogni errore formale può rendere nulla l’offerta, per cui è importante leggere attentamente ogni voce.
4. Cauzione e modalità di pagamento
Ogni partecipante deve versare una cauzione, di norma pari al 10% dell’offerta. Le modalità di versamento (bonifico bancario, deposito cauzionale presso lo studio del delegato, ecc.) sono indicate chiaramente nell’avviso.
Una volta aggiudicato l’immobile, il saldo del prezzo deve avvenire entro il termine stabilito (di solito 90 o 120 giorni), come previsto nell’ordinanza di vendita. Il mancato rispetto di questi termini comporta la perdita della cauzione e la revoca dell’aggiudicazione.
5. Stato dell’immobile e criticità
L’avviso di vendita riporta, in sintesi, anche lo stato dell’immobile:
- Occupazione: specifica se è libero o occupato dal debitore o da terzi;
- Regolarità edilizia: indica se l’immobile è conforme dal punto di vista urbanistico e catastale;
- Presenza di vincoli: ad esempio ipoteche, servitù, pignoramenti.
Queste informazioni sono fondamentali per valutare la convenienza dell’acquisto e gli eventuali costi di liberazione, regolarizzazione o manutenzione.
6. Documentazione allegata: perizia e ordinanza
Due documenti che dovrebbero essere sempre allegati e sempre consultabili sono:
- Perizia di stima: redatta da un esperto nominato dal tribunale, contiene una descrizione approfondita dell’immobile, fotografie, piantine, planimetrie e analisi dei valori - qui la guida alla consultazione della perizia all’asta;
- Ordinanza di vendita: l’atto con cui il giudice dispone la vendita forzata e ne stabilisce le regole
La lettura attenta della perizia è un obbligo implicito dell’offerente. Secondo la giurisprudenza, chi partecipa all’asta non può successivamente eccepire vizi o difetti che erano indicati nella perizia.
Chi è GIVG
Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO.
Cosa fa il custode giudiziario? Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.
Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari.
Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!
Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.