Il 2025 si apre con segnali di ripresa per il mercato immobiliare italiano. Dopo anni di incertezze e fluttuazioni, il settore sta mostrando una graduale stabilizzazione, soprattutto nelle aree metropolitane secondarie e nei centri urbani in fase di riqualificazione. Tuttavia, il contesto macroeconomico richiede agli investitori un approccio più consapevole e strategico.
L’inflazione ancora contenuta e i tassi d’interesse in leggera discesa spingono una nuova ondata di investitori a cercare soluzioni che offrano rendimento e protezione del capitale. È in questo scenario che le aste immobiliari tornano a occupare un posto centrale nelle strategie d’investimento più evolute. Vediamo insieme le opportunità del mercato immobiliare nel 2025!
Perché puntare sulle aste immobiliari
Acquistare un immobile all’asta non è più un’opzione di nicchia. La diffusione delle aste telematiche e la crescente digitalizzazione delle procedure hanno abbattuto molte barriere, rendendo questo strumento accessibile anche a chi non è un operatore professionale.
Le aste offrono la possibilità di accedere a immobili con valori inferiori a quelli di mercato, spesso in zone con potenziale di rivalutazione. Inoltre, la varietà degli immobili messi a disposizione - residenziali, commerciali, industriali - consente di costruire portafogli diversificati e calibrati su diversi obiettivi di rendimento.
Chi investe all’asta può approfittare di un mercato ancora poco affollato, dove la competizione è minore rispetto al libero mercato e dove, con una buona analisi preliminare, è possibile individuare occasioni ad alto potenziale. Per iniziare, dai un’occhiata a tutte le aste disponibili in partenza sul nostro portale!
Gli immobili da tenere d’occhio nel 2025
Nel 2025, i segmenti immobiliari più promettenti sono quelli legati alla domanda abitativa flessibile e alle nuove esigenze post-pandemia. Ecco gli immobili più “in”:
- Case con spazi esterni per una vita più rilassata;
- Immobili in piccoli centri ben collegati con le grandi città o con le realtà di frontiera;
- Abitazioni da ristrutturare con bonus fiscali ancora attivi-
Tutti questi beni rappresentano opportunità concrete per chi acquista all’asta con una visione di medio-lungo termine.
Anche gli immobili commerciali, specie quelli trasformabili in residenziali o destinati al co-working, stanno tornando sotto i riflettori. Le aste rappresentano un canale alternativo per accedere a questo tipo di patrimonio con sconti rilevanti e margini di valorizzazione interessanti.
Vantaggi concreti dell’acquisto all’asta
Il principale vantaggio dell’acquisto all’asta è il prezzo. In media, si può accedere a immobili con uno sconto del 15-30% rispetto al valore di mercato. Questo margine consente sia di ottenere una maggiore redditività in caso di messa a reddito, sia di rivendere a condizioni più vantaggiose dopo una riqualificazione.
A questo si aggiunge la possibilità di pianificare l’investimento con maggiore trasparenza. Tutti i documenti relativi all’immobile sono accessibili prima della gara: perizie, planimetrie, visure catastali, eventuali pendenze o abusi. Chi sa leggere queste informazioni può ridurre i rischi e fare scelte consapevoli - e se non sapete come leggerle, non temete! Leggete la nostra guida o chiedere direttamente al custode giudiziario di riferimento dell’asta - come noi di GIVG.
Le procedure sono inoltre regolate dal codice civile e dal codice di procedura civile, offrendo tutele specifiche all’acquirente. E, nel caso di aste telematiche, la partecipazione avviene comodamente online, riducendo i costi e i tempi dell’operazione.
L’importanza di una guida professionale
Nonostante i vantaggi, l’investimento in immobili all’asta richiede competenza tecnica, visione strategica e una buona dose di preparazione. Dalla lettura delle perizie alla stima dei lavori di ristrutturazione, fino alla gestione dell’aggiudicazione e del trasferimento dell’immobile, ogni fase è cruciale.
Affidarsi a un team specializzato, come quello di GIVG, consente di affrontare il processo con serenità e massimizzare le possibilità di successo. Ricordati, che accedere alle aste è gratuito e non necessitano di intermediari come agenzie immobiliari - richiedi sempre informazioni al custode giudiziario di riferimento in caso di dubbio!
Chi è GIVG
Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO.
Cosa fa il custode giudiziario? Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.
Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari.
Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!