Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.
In tutte le modalità di aste immobiliari esiste sempre il concetto di prezzo base e offerta minima. È molto importante capire da subito cosa s’intenda con questi termini se vuoi aggiudicarti una casa a buon prezzo.
Vediamo nel dettaglio cosa significano questi concetti, come vengono calcolati e quali sono le implicazioni pratiche per chi vuole aggiudicarsi un immobile all’asta.
Prezzo base vs Offerta Minima: le differenze
Partiamo dalla più semplice delle due.
Il prezzo base nell’asta giudiziaria
Il prezzo base d’asta è il punto di partenza della vendita. Lo stabilisce il giudice, sulla base della perizia redatta dall’esperto nominato dal tribunale (CTU).
In altre parole, è la cifra da cui comincia l’asta: non si tratta di un valore scelto a caso, ma di un importo che tiene conto di diversi fattori come:
- l’andamento del mercato immobiliare della zona;
- eventuali irregolarità urbanistiche o abusi edilizi;
- la possibile presenza di occupanti nell’immobile.
Proprio per questi motivi, il prezzo base è quasi sempre più basso del reale valore di mercato. È come se il sistema ti dicesse: “Ti offro un prezzo ribassato perché comprare all’asta comporta rischi che nell’acquisto tradizionale non avresti”.
Un paio di aspetti importanti da sapere:
- tasse: l’imposta per il trasferimento non si calcola sul valore catastale (spesso più conveniente), ma sul prezzo di aggiudicazione;
- proprietà: diventi proprietario solo con il decreto di trasferimento (art. 586 c.p.c.), che viene emesso dal giudice dopo il pagamento completo.
In sintesi: il prezzo base è il “binario di partenza” dell’asta, fissato dal giudice per dare un valore iniziale equo ma già scontato. Sarà poi l’avviso di vendita a chiarire se potrai anche partire da un’offerta più bassa, cioè l’offerta minima. Ti consigliamo comunque di leggere la nostra guida completa sulla documentazione presente nelle aste giudiziarie!
L’offerta minima nell’asta giudiziaria
Accanto al prezzo base, in alcune aste può comparire anche l’offerta minima. Si tratta della somma più bassa con cui un partecipante può provare ad aggiudicarsi l’immobile, ed è pari al 25% in meno rispetto al prezzo base.
Attenzione: non è un diritto automatico. L’offerta minima è possibile solo se prevista nell’avviso di vendita. La base normativa si trova nell’art. 571 c.p.c., modificato nel 2015, che ha aperto a questa possibilità.
Conviene davvero puntare sull’offerta minima?
Dipende dalla situazione:
- se sei l’unico offerente, il giudice può dichiarare aggiudicata la casa anche a quel prezzo, salvo che il creditore chieda diversamente;
- se l’asta è molto frequentata, partire dall’offerta minima riduce le probabilità di vincere, perché basta che un altro partecipante rilanci per superarti subito;
- nelle aste meno popolate, l’offerta minima può rappresentare una strategia intelligente per accaparrarsi l’immobile a condizioni molto vantaggiose.
Che prezzo conviene offrire alla partenza dell’asta?
La differenza sta tutta nella strategia di partecipazione:
- il prezzo base dà più chance di aggiudicazione, ma richiede un impegno economico maggiore;
- l’offerta minima abbassa la soglia d’ingresso, ma espone a più concorrenza.
Un altro elemento da considerare è il fenomeno delle aste deserte: se nessuno presenta offerte, al nuovo incanto il prezzo base si abbassa automaticamente del 25%. Questo significa che a volte può essere più conveniente attendere un ribasso ufficiale piuttosto che tentare con l’offerta minima al primo giro. Qui la nostra guida alle aste deserte.
In sintesi: l’offerta minima è un’opportunità reale, ma va valutata con attenzione. Monitorare le aste con poca partecipazione o in ribasso può rivelarsi ancora più vantaggioso.
Chi è GIVG
Dal 1995 noi di GIVG abbiamo consolidato la nostra esperienza nel campo delle aste giudiziarie diventando una figura riconosciuta da tutti: IL CUSTODE GIUDIZIARIO.
Cosa fa il custode giudiziario?
Si occupa di garantire lo stato dell’immobile all’asta finchè esso non sia venduto al miglior acquirente, di liberare l’immobile da eventuali occupanti e di accompagnare alla visione dello stesso gli eventuali interessati all’acquisto.
Ci occupiamo anche di gestire aste telematiche. Se siete in cerca di annunci aste, visitate il nostro portale per le aste immobiliari.
Continuate a seguirci per maggiori informazioni sul mondo delle aste giudiziarie, a presto!
Le migliori aste sempre a portata
Diventando un associato GIVG potrai essere sempre
aggiornato su tutte le novità e le migliori aste del momento.